Tipografi

Gianni e Stefano Basso

Ritratto
  • LABORATORIO: Tipografia Basso
  • MATERIALI: Carta
  • PRODOTTI: Stampa d'arte
  • SESTIERE: Cannaregio
  • DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
  • ORARI DI APERTURA: 9.00–13.00 / 14.00–17.30 (lun–ven); 9.00–12.00 (sab)
  • INDIRIZZO: Calle del Fumo, 5306

Più di un semplice laboratorio, l'Antica Stamperia di Gianni e Stefano Basso è un museo vivente della tipografia tradizionale. L'atmosfera che si respira è quella di un luogo in cui l’odore dell’inchiostro si mescola a quello del metallo vecchio e dell’olio da ingranaggi. Qui non ci sono schermi, solo macchine d’epoca, timbri e pacchi indirizzati a mano, pronti per essere spediti in ogni dove. 

Un senso di autenticità permea ogni dettaglio, dagli strumenti a Gianni stesso, che incanta i visitatori con la sua parlantina sagace, definendosi “Mr. Gutenberg” e mostrando con orgoglio la sua sfilza di clienti illustri, tra aristocratici e star di Hollywood. 

Il viaggio di Gianni nella stampa iniziò quando, da bambino, il padre lo mandò in un monastero armeno per apprendere questa disciplina. Lì trascorse 15 anni, padroneggiando le presse dell’era di Gutenberg. Quando il monastero modernizzò le sue operazioni adottando la tecnologia—un approccio che Gianni considera privo di senso artistico—decise di andarsene e, fedele alla tradizione veneziana del Settecento, aprì il suo laboratorio in Calle del Fumo, dove da oltre tre decenni mantiene viva l’arte della stampa a caratteri mobili. 

Il laboratorio è un concentrato di macchine da stampa e caratteri tipografici storici. Tra queste, una linotype “Ultra Balilla” e una pressa litografica tedesca del XIX secolo. Un tagliacarte Boston è tuttora in costante uso. Col suo talento da narratore, Gianni racconta la storia di questi macchinari, dimostrandone l’utilizzo con un entusiasmo contagioso. 

Da diversi anni lo affianca il figlio Stefano, che, con un carattere più quieto, porta avanti le richieste di una sempre più nutrita clientela internazionale, realizzando carte da lettere, inviti, biglietti da visita e cartoline a partire da caratteri e timbri raffiguranti animali, fiori e altri simboli.