Daniela Levera
- LABORATORIO: Atelier Daniela Levera
- MATERIALI: Ceramica
- PRODOTTI: Bicchieri, Tazze, Piatti, Ciotole
- SESTIERE: Lido di Venezia
- DISPONIBILITÀ: Su appuntamento
- INDIRIZZO: Via dei Sanmicheli, 11
Daniela Levera è una ceramista e insegnante di ceramica di straordinaria sensibilità. Originaria del Brasile e cresciuta in Cile, è arrivata a Venezia per studiare allo IUAV, sentendosi fin da subito parte di una comunità vibrante, accogliente e ricca di stimoli. È qui che ha incontrato Cinzia Cingolani, che le ha introdotto alla ceramica, insegnandole le tecniche di modellazione, decorazione e cottura. La sua comprensione e apprezzamento per quest'arte sono cresciuti, portandola a perfezionare ulteriormente le sue competenze a Faenza, una città con una tradizione ceramica secolare.
Nel 2014, Daniela ha aperto il proprio laboratorio al Lido—un luogo luminoso e dall’atmosfera serena e sussurrata, perfetta rappresentazione della sua natura. Lavorando principalmente con la porcellana, crea pezzi che incarnano sia bellezza che funzionalità, impiegando cotture ad alta temperatura e ossidi semplici. I suoi pezzi sono spesso minimali, con un'attenzione particolare all'uso di materiali riciclati, in linea con il suo impegno e la sua visione consapevole, con al centro il riutilizzo.
Il lavoro di Daniela ha una forte componente emotiva e personale. Ogni pezzo diventa il riflesso del suo desiderio di creare una connessione profonda con la terra e i suoi materiali. Dai vasi alle ciotole e ceramiche da tavola, le sue creazioni si distinguono per linee semplici e organiche, evocando armonia ed eleganza.
Daniela Levera è una ceramista e insegnante di ceramica di straordinaria sensibilità. Originaria del Brasile e cresciuta in Cile, è arrivata a Venezia per studiare allo IUAV, sentendosi fin da subito parte di una comunità vibrante, accogliente e ricca di stimoli. È qui che ha incontrato Cinzia Cingolani, che le ha introdotto alla ceramica, insegnandole le tecniche di modellazione, decorazione e cottura. La sua comprensione e apprezzamento per quest'arte sono cresciuti, portandola a perfezionare ulteriormente le sue competenze a Faenza, una città con una tradizione ceramica secolare.
Nel 2014, Daniela ha aperto il proprio laboratorio al Lido—un luogo luminoso e dall’atmosfera serena e sussurrata, perfetta rappresentazione della sua natura. Lavorando principalmente con la porcellana, crea pezzi che incarnano sia bellezza che funzionalità, impiegando cotture ad alta temperatura e ossidi semplici. I suoi pezzi sono spesso minimali, con un'attenzione particolare all'uso di materiali riciclati, in linea con il suo impegno e la sua visione consapevole, con al centro il riutilizzo.
Il lavoro di Daniela ha una forte componente emotiva e personale. Ogni pezzo diventa il riflesso del suo desiderio di creare una connessione profonda con la terra e i suoi elementi. Dai vasi alle ciotole e ceramiche da tavola, le sue creazioni si distinguono per le linee semplici e organiche, evocando armonia ed eleganza.
Oltre alla sua produzione in laboratorio, Daniela è anche insegnante. Ha tenuto corsi e workshop in Italia e all'estero, offrendo lezioni private e specializzate. La sua didattica si concentra sull'indipendenza creativa degli studenti, vedendo la ceramica non solo come un mestiere, ma anche come un’esperienza trasformativa e terapeutica. Parte del consiglio direttivo dell'Associazione Ceramisti Veneziani ‘I Bochaleri’, è impegnata in prima linea nel promuovere la ceramica nel contesto culturale della città.