Saverio Pastor e Pietro Meneghini
- LABORATORIO: Le fórcole di Saverio Pastor
- PRODOTTI: Forcole, Remi
- MATERIALI: Legno
- SESTIERE: Dorsoduro
- DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
- ORARI DI APERTURA: 8.00–18.00 (lun–sab)
- INDIRIZZO: Fondamenta Soranzo, 341
Il mestiere del remèr è da sempre un pilastro della vita veneziana. I remi trovano il loro complemento nelle forcole, scalmi che trasformano un semplice strumento nautico in sculture dalle infinite variazioni. Saverio Pastor è uno dei custodi di questa antica tradizione. Nel suo laboratorio, Le Forcole, situato sulla tranquilla Fondamenta Soranzo, vicino al Museo Guggenheim, Saverio, insieme al suo fido assistente Pietro Meneghini, realizza remi e forcole di straordinaria complessità e bellezza.
Entrare nella bottega di Saverio e Pietro è come immergersi in una foresta di forme lignee levigate e tortuose. Lungo le pareti, i remi sono ordinatamente accatastati, mentre tavole di legno aspettano di essere trasformate.
La creazione di una forcola inizia con un pezzo di legno di noce, tagliato in quarti e stagionato per due anni. Il legno viene poi sagomato con una sega a telaio e, quando necessario, con un’ascia. Che si tratti di una forcola per la prua o la poppa di una gondola o per altre imbarcazioni tradizionali, le dimensioni e la forma dei volumi sono adattate alla funzione. Il taglio iniziale viene seguito da un lavoro minuzioso con attrezzi a due manici di diverse larghezze per perfezionare la forma, regolare le curve e garantire le giuste proporzioni per il vogatore. Una volta sagomata, la forcola viene levigata con raschietti e carta di vetro, quindi rifinita con olio paglierino diluito, che ne esalta la durata e il colore. Infine, la forcola viene adattata al foro predisposto, firmata e numerata.
Oltre alle forcole e ai remi destinati alla navigazione, nel laboratorio sono esposte anche alcune forcole concepite come oggetti d’arte, esempi raffinatissimi di un artigianato che unisce estetica e funzionalità, dove ogni pezzo rappresenta un legame profondo con Venezia e il suo ecosistema.