Sandra Mavaracchio
- LABORATORIO: La Merlettaia
- PRODOTTI: Merletto
- MATERIALI: Filati
- SESTIERE: Burano
- DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
- ORARI DI APERTURA: 11.00–17.30 (lun–dom)
- INDIRIZZO: Via San Mauro, 298
Sandra Maravacchio è una merlettaia di Burano, custode di un’arte antica che ha appreso da bambina seguendo l’esempio di sua madre, a sua volta istruita dalla nonna. Dopo la scuola, Sandra ricevette in dono un cuscino da merletto e, poco dopo, una macchina Singer a pedale che ha segnato l’inizio di un percorso consueto per le giovani donne dell’isola.
La creazione del merletto ad ago inizia con un disegno, spesso ispirato a modelli tradizionali, ma talvolta reinterpretato con tocchi personali. Per Sandra, la fase del disegno è la più stimolante, quando i classici motivi floreali, animali o religiosi si arricchiscono di elementi più fantasiosi. Il disegno viene tracciato su carta oleata e imbastito su un cuscino, dando così avvio al ricamo, che prende vita attraverso tecniche come il punto in aria, il punto a rete—noto anche come punto Burano, ispirato alle reti dei pescatori—e altri ancora. Il lavoro prosegue con una serie di sbari (punti decorativi), rilievi e smerlature, fino a quando il merletto viene staccato dalla carta e applicato a tovaglie, tovaglioli, copriletti o altri manufatti.
Con pochi strumenti—ago e filo di cotone sottilissimo—questa pratica richiede dedizione, pazienza e una notevole esperienza per padroneggiare i vari punti e raggiungere l’eccellenza tecnica. Un tempo, la lavorazione del merletto a Burano era un’attività collettiva: ogni fase del processo veniva affidata a doverse merlettaie esperte. Oggi, con solo un’altra merlettaia specializzata rimasta sull’isola, Sandra si impegna a preservare questa tradizione e a trasmettere la sua passione alle nuove generazioni, come sta facendo con le sue nipoti, Federica e Ludovica. Con il suo lavoro, Sandra non solo mantiene viva una tradizione cenenaria, ma invita chiunque voglia imparare a riscoprire le proprie radici culturali, celebrando un mestiere che è parte integrante dell’identità di Burano.