Forcolaio

Piero Dri

 Lo S9629
  • LABORATORIO: Il Forcolaio Matto
  • PRODOTTI: Forcole, Remi
  • MATERIALI: Legno
  • SESTIERE: Cannaregio
  • DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
  • ORARI DI APERTURA: 8.30–13.00 / 15.00–18.30 (lun–ven)
  • INDIRIZZO: Ramo dell'Oca, 4231

Dalla porta del suo laboratorio, a pochi passi dalla vivace Strada Nova, si diffonde un invitante profumo di legno fresco. All’interno, Piero Dri è concentrato a intagliare un pezzo destinato a diventare una delle sue magnifiche forcole: sinuose, affilate, scultoree.

Fin da subito, appare chiaro che Piero è una persona fuori dal comune. Laureato in Astronomia, ha scelto di abbandonare la carriera accademica per tornare alla sua città natale, Venezia, ristabilendo così un legame profondo con l’acqua e la voga, passioni che lo hanno accompagnato da sempre. Questa connessione lo ha portato naturalmente al mestiere di remer—l’artigiano che realizza remi e forcole, strumenti essenziali per la navigazione nelle acque della laguna.

Il suo percorso inizia presso il celebre maestro d’ascia Paolo Brandolisio e culmina, nel 2013, con il restauro e l’apertura del suo laboratorio, ironicamente chiamato Il Forcolaio Matto. In questo spazio, Piero crea remi e forcole per gondolieri, vogatori professionisti e costruttori di imbarcazioni. L’arte del remer affonda le sue radici in 700 anni di storia, una tradizione che Piero porta avanti con dedizione, valorizzando i materiali e rispettando i gesti tramandati nei secoli.

La precisione è al cuore del suo lavoro. L’equilibrio tra remo e forcola, e tra questi e il rematore, richiede misurazioni meticolose: pochi millimetri possono fare la differenza. Ogni forcola è progettata su misura e intagliata in legni duri ed elastici come il noce, poi rifinita con oli naturali per preservarne la bellezza. Le sue creazioni non sono solo strumenti funzionali, ma vere e proprie opere d’arte, dove estetica e praticità si incontrano.

Profondamente legato ai ritmi della laguna, Piero promuove una visione sostenibile per il futuro di Venezia, in cui il remo rappresenta non solo una tradizione da preservare, ma anche un modo rispettoso di vivere la città da una prospettiva suggestiva: quella dell’acqua.

Prodotti di questo artigiano

Forcola su misura
W Dri Prodotti 1 Orizzontale