Terrazzieri

Marco e Stefano Vianello

Ritratto
  • LABORATORIO: Vianello
  • PRODOTTI: Pavimenti
  • MATERIALI: Marmo, Pietra, Calce, Cemento
  • SESTIERE: Santa Croce
  • DISPONIBILITÀ: Su appuntamento
  • INDIRIZZO: Calle del Megio, 1775

Dal 1997, Stefano e Marco Vianello sono alla guida di una pratica che preserva la secolare tradizione del terrazzo veneziano e degli altri pavimenti tradizionali, tra cui i celebri pavimenti in stile Carlo Scarpa e il Pastellone. Negli anni, sono stati tra i pochi a coniugare l'artigianalità con le esigenze dell’edilizia e dell’interior design contemporaneo, mantenendo viva una tradizione antica dal gusto attualissimo. 

Il terrazzo veneziano, noto anche come seminato, nasce dal riutilizzo di frammenti di marmo e pietra mescolati con calce o cemento. Ogni pavimento in terrazzo è un'opera unica, con texture e motivi irripetibili. Sebbene i materiali e le tecniche si siano evoluti nel corso dei secoli, i metodi utilizzati dai maestri del terrazzo sono rimasti sostanzialmente invariati.

I fratelli Vianello seguono un processo preciso che inizia con il sopralluogo, la valutazione del progetto e la selezione dei materiali. Per realizzare i pavimenti in terrazzo, si prepara il massetto, si passa poi alla posa con cemento o calce e graniglia. Successivamente, sulla superficie vengono “seminate” a mano le scaglie di marmo di varie dimensioni, che vengono inumidite per ottenere la giusta consistenza per la rullatura. Un rullo comprime e livella la superficie, mentre la battitura garantisce una compattazione uniforme di marmo e calce. Quando il legante matura, il terrazzo viene sgrezzato e lucidato a mano o con macchine levigatrici. Si finisce con stuccatura e lucidatura finali.

Con l’aumento della popolarità del terrazzo veneziano, Stefano e Marco sono impegnati a trasmettere le loro conoscenze alle nuove generazioni, offrendo agli studenti la possibilità di imparare questo mestiere nel loro laboratorio. Hanno anche svolto un ruolo fondamentale nel restauro di alcuni dei pavimenti più preziosi di Venezia. Il loro lavoro in questi luoghi storici testimonia il loro impegno nella preservazione del patrimonio culturale di Venezia.