Giuliana Longo
- LABORATORIO: Giuliana Longo
- PRODOTTI: Cappelli
- MATERIALI: Paglie, Tessuti
- SESTIERE: San Marco
- DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
- ORARI DI APERTURA: 10.00–19.00 (lun–sab)
- INDIRIZZO: Calle del Lovo, 4813
Un flusso costante di passanti si muove tra Rialto e San Marco attraverso le arterie più dense di Venezia. In questo crocevia, accanto alla palladiana Scuola Grande di San Teodoro si trova la Fabbrica dei Sarti, un luogo che custodisce, come un segreto non troppo nascosto eppure prezioso, il laboratorio di Giuliana Longo, modista e storica creatrice di cappelli della città. In questo spazio, rimasto quasi immutato dal 1901, anno in cui fu fondato come attività familiare, si respira un’aria di tradizione e creatività senza tempo.
La vetrina è un invito irresistibile: una sfilata di cappelli che raccontano, uno a uno, la maestria di Giuliana. Montecristi, iconici Panama (quello per l’Ecuador è un amore che coltiva da tempo e attraverso i suoi molti viaggi), cappelli di paglia a tesa larga, berretti in feltro e copricapi di lana sono esposti vicino alle insegne che ci indicano che qui lavora una “sarta artigiana” e che questa è un’ “Impresa Storica d’Italia.” Accanto a queste, un cartello spiritoso cattura l’attenzione e sdrammatizza quello che può sembrare un luogo serioso, rivelandone invece lo spirito ironico: “Tiene la polvere lontana dalla testa, e anche dal cervello,” dice, riferendosi a un Panama.
All’interno, Giuliana si muove agilmente tra il bancone e il retrobottega, cucendo, disegnando, scegliendo nastri e accogliendo clienti con il suo spirito vivace. La sua personalità contagiosa si riflette nei suoi cappelli, che partono da forme classiche per finire su modelli estrosi. La collezione spazia dai cappelli su misura per occasioni speciali, spesso arricchiti con fiori e reti, ai classici cappelli da gondoliere ai baschi colorati. In questo senso, Giuliana è una cappelliera che innova e si rinnova, sperimentando continuamente con nuovi accostamenti e design pur mantenendo le linee che l’hanno resa celebre e amata da chi vive in città e da chi la visita, celebrando l’arte del fatto a mano e rendendo ogni creazione un piccolo capolavoro di stile e autenticità.