Calzolaia

Gabriele Gmeiner

Ritratto Los 2837
  • LABORATORIO: Gabriele Gmeiner
  • MATERIALI: Cuoio
  • PRODOTTI: Scarpe
  • SESTIERE: San Polo
  • DISPONIBILITÀ: Aperto al pubblico
  • ORARI DI APERTURA: 9.00–13.00 / 14.00–18.00 (lun–ven)
  • INDIRIZZO: Campiello del Sol, 951

Dal 2002, Gabriele Gmeiner realizza calzature su misura nel suo laboratorio affacciato sul suggestivo Campiello del Sol. In questo spazio dal fascino d’altri tempi, la tecnologia è volutamente assente: forme in legno pendono dal soffitto come preziosi cimeli, mentre punteruoli, raspe e pinze sono ordinatamente disposti sulle pareti e sul tavolo, testimoni di una gestualità minuziosa e attenta.

Originaria dell’Austria, Gabriele si è perfezionata tra Londra e Parigi, collaborando con marchi prestigiosi come John Lobb e Hermès. Decisiva è stata l’esperienza a Venezia sotto la guida di Rolando Segalin. Dopo una parentesi in Giappone, dove ha approfondito l’uso di tecniche e materiali tradizionali, Gabriele è tornata in laguna per aprire il proprio laboratorio, facendosi un nome con le sue scarpe che lei stessa definisce “la base del movimento, della postura e dell’identità di una persona.”

Ogni creazione di Gabriele è un perfetto equilibrio tra sensibilità artistica e precisione artigianale. Realizzare un paio delle sue scarpe richiede oltre 80 ore di lavoro manuale. Il processo inizia con un’attenta misurazione dei piedi del cliente—sia da seduto che in piedi. Si considerano elementi come il tipo di pelle, sempre proveniente da concerie selezionate per la loro qualità e sostenibilità; la forma della punta e l’altezza del tacco. Da qui, Gabriele crea una forma di legno e un paio di prova. Dopo gli ultimi aggiustamenti, inizia la lavorazione del modello definitivo. Il processo completo richiede circa 15 mesi, un’attesa che i clienti accettano volentieri per la qualità impareggiabile del risultato.

Con una domanda in costante crescita, Gabriele sta lavorando per tramandare il suo sapere e aumentare la produzione affiancandosi a collaboratori, senza mai compromettere l’eccellenza che la contraddistingue. In una Venezia che riscopre con orgoglio le sue radici artigiane, tra i calegheri e gli zavatteri, Gabriele è protagonista della rinascita della tradizione calzaturiera cittadina.